Claudio Gregorini
Laurea in Giurisprudenza nel 1994, Laurea triennale in Scienza Psicologiche del lavoro nel 2012. Laurea magistrale in psicologia del lavoro nel 2024.
Avvocato, Professore di diritto ed economia.
Nel 1997 entro in Marina Militare come Ufficiale del corpo di Commissariato.
Nel corso della mia carriera ho rivestito incarichi amministrativi quali Ufficiale rogante, Capo Ufficio contratti, Capo Reparto Logistico a bordo, Capo servizio amministrativo e Vice Direttore di una Direzione di Commissariato, gestendo personale, sia militare sia civile.
Dal 2002 ho collaborato nella selezione del personale della Marina Militare per i concorsi pubblici banditi dal Ministero della Difesa con funzioni di Ufficiale addetto ai colloqui, Membro di Commissione, Capo ufficio contenzioso, Capo ufficio accertamenti attitudinali, Docente per corsi di formazione.
Ho avuto modo di tenere seminari sulla selezione del personale presso l’Università degli studi di Urbino, l’Università Politecnica delle Marche e presso il Comando delle Forze Armate Maltesi nonché docenze a favore del personale della Marina Militare ed Interforze.
Nel 2012 l’Ispettorato delle Scuole (ora Comando delle Scuole), organo di vertice di Forza Armata nel settore della formazione e della selezione, così si esprimeva nei miei confronti, chiedendo la disponibilità per il mio impiego quale membro della Commissione Attitudinale per il concorso allievi Ufficiali 1^ classe dell’A.N. “la scelta è ricaduta sul citato Ufficiale Superiore nella considerazione che lo stesso è uno dei pochi Ufficiali PST della Forza Armata in possesso dei requisiti per ricoprire l’incarico di membro tecnico delle “Commissioni per gli accertamenti attitudinali”